studio_marika_buciuni studio_marika_buviuni2 studio_marika_buviuni2

Marika Buciuni. Lo studio. Socia fondatrice Associazione Adhara Onlus.

adhara_logo

L’associazione Adhara Onlus nasce nel giugno 2008 da un’idea di giovani psicologi che già dal 2006 collaboravano con il Comune di Pistoia, in particolare con il Servizio Aiutodonna, attuando percorsi di sostegno a donne vittime di violenza e progetti di prevenzione rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema della violenza e gli stereotipi di genere.
L’associazione non ha scopo di lucro. L’associazione ha la finalità di:
Approfondire la ricerca, la riflessione, il dibattito e l’agire rispetto al tema della violenza di genere.
Fare opera di prevenzione ed intervenire concretamente a sostegno di donne che subiscono violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica fuori ed all’interno della famiglia.
Aiutare donne che si trovano in situazioni di svantaggio e/o di emarginazione attraverso colloqui di sostegno, di bilancio delle competenze e di orientamento al lavoro, volti all’attivazione di risorse sociali ed alla scelta del percorso formativo o lavorativo.
Sostenere le donne che si trovano in situazioni di maltrattamento, svantaggio e/o emarginazione attraverso la realizzazione di gruppi di mutuo ed auto aiuto.
Fare opera di prevenzione ed intervenire concretamente a favore di minori che subiscono violenza fisica, sessuale, assistita e psicologica fuori ed all’interno della famiglia.
Favorire la crescita e promuovere l'integrazione sociale di bambini e di giovani, prestando attenzione alle necessità di coloro che vivono condizioni di disagio. Per tali fini l'associazione si propone di progettare, organizzare e gestire attività di varia natura, tra cui: iniziative finalizzate alla prevenzione del disagio giovanile ed alla tutela dei diritti dei minori; interventi finalizzati alla prevenzione della dispersione scolastica e formativa; interventi finalizzati a promuovere il senso di appartenenza alla comunità e l’acquisizione delle competenze per l’integrazione sociale.
Realizzare interventi di formazione sul tema della violenza di genere.
L’associazione si propone di promuovere la realizzazione di ricerche, convegni, seminari, dibattiti ed ogni genere d’iniziativa tesa alla prevenzione ed alla sensibilizzazione rispetto alla problematica della violenza di genere e dell’abuso sui minori.