Consulenza Psicologica
Può essere utile richiedere una consulenza qualora si presentino difficoltà o sintomi, quali:
Ansia
Attacchi di panico
Depressione
Disturbi del sonno
Dipendenze patologiche
Disturbi alimentari
Disturbi sessuali
Fobie
Ipocondria
Lutti o importanti perdite
Malattia di una persona cara
Malattie psicosmatiche
Problemi di coppia
Separazione o divorzio
Relazione genitori-figli
Consulenza individuale:
si rivolge alle persone che vogliano comprendere e risolvere un disagio che avvertono come un ostacolo al loro benessere (difficoltà di relazione, ansia, depressione, difficoltà legate al rapporto proprio corpo, difficoltà legate all’indecisione rispetto a scelte importanti, disturbi del comportamento, separazioni e perdite, etc.). La consulenza psicologica individuale si struttura in una serie variabile di incontri (generalmente da 3 a 5) in cui è possibile analizzare la domanda del cliente, identificare le sue risorse e criticità e nel caso fosse necessario proporre un percorso di sostegno e/o di cura.
Consulenza alla coppia:
si rivolge a tutte quelle coppie che in situazione di crisi non riescono a individuare modi funzionali al superamento delle difficoltà per cui si generano situazioni di tensione e sofferenze sempre maggiori. È un tipo di intervento indicato anche nei casi in cui solo uno dei partner presenta un sintomo (per esempio attraversa un periodo di depressione, mostra ansie apparentemente immotivate) ma vi è comunque la disponibilità di entrambi nell'affrontarlo insieme. E' rivolta inoltre alle coppie che attraversano periodi di cambiamento o di difficoltà e che desiderano riflettere sulle proprie modalità relazionali.
Consulenza alla genitorialità:
utile strumento per quei genitori che vogliano approfondire la complessità del ruolo genitoriale trovando occasione di confronto e riflessione su temi dell’infanzia e dell'adolescenza e sulle problematiche connesse. Tale intervento può declinarsi secondo diverse modalità:
Consulenze psicopedagogiche per l’accrescimento della consapevolezza e dell’intenzionalità educativa;
Supporto psicologico alla genitorialità e alla famiglia attraverso incontri individuali o di gruppi su problematiche relative allo sviluppo infantile e adolescenziale;
Psicodiagnosi: incontri di valutazione dello stato emotivo, cognitivo e sociale del bambino o dell'adolescente e della famiglia per comprendere, valutare e concordare un eventuale progetto terapeutico;
Supporto psicologico individuale, supporto psicologico genitore/i-bambino o familiare rivolto anche famiglie separate o in via di separazione e ricostituite;
Integrazione con interventi terapeutici già iniziati in strutture pubbliche o private.
Consulenza familiare:
è un intervento volto ad approfondire le problematiche che attraversano la famiglia soprattutto in quelle fasi evolutive particolarmente delicate, che comportano disagi e fatica e che richiedono modificazioni significative del proprio modo di essere coppia, genitori e famiglia. Ciascuna famiglia ha una sua storia, le sue credenze e uno stile di vita particolare, ed è inserita in un contesto attuale molto veloce ed in rapido cambiamento che può mettere in crisi sia la funzione della famiglia che incidere su di un membro che a sua volta influisce sul nucleo familiare. I momenti di crisi pongono la famiglia di fronte alla necessità di ristabilire un equilibrio in grado di ripristinare un percorso di crescita. Attraverso la consulenza è possibile creare le condizioni ottimali per favorire la ricerca di soluzioni nuove per una grande varietà di problemi personali ed interpersonali: la disponibilità del sistema familiare, o di una parte di esso, a mettersi in gioco in un percorso psicologico è un’importante risorsa per il cambiamento che pone l'accento sulle risorse familiari e sulle capacità di far fronte alle difficoltà e agli eventi che comportano comunque una riorganizzazione verso un nuovo equilibrio.